ENAC vs EASA Differenze - ENAC vs EASA: Differenze per Piloti di Droni in Italia
BlogPost ENAC vs EASA Differenze 5 min read
ENAC vs EASA: Differenze per Piloti di Droni in Italia
Summary:
ENAC vs EASA: Differenze per Piloti di Droni in Italia In Italia, i piloti di droni devono confrontarsi con una doppia struttura normativa: le regole europee dell’EASA (European Union Aviation Safety Agency) e le disposizioni nazionali gestite dall'ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile). ...

ENAC vs EASA: Differenze per Piloti di Droni in Italia

In Italia, i piloti di droni devono confrontarsi con una doppia struttura normativa: le regole europee dell’EASA (European Union Aviation Safety Agency) e le disposizioni nazionali gestite dall'ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile). Sebbene il Regolamento UE 2019/947 costituisca la base standardizzata per le operazioni con droni in tutta Europa, l'ENAC ha il compito di armonizzarne l'applicazione al contesto italiano, aggiungendo requisiti specifici per garantire sicurezza, protezione e conformità al patrimonio culturale e territoriale unico dell’Italia.

In questo articolo esploreremo nel dettaglio:
  • La relazione tra EASA ed ENAC
  • Le regole operative per i droni in Italia
  • I requisiti normativi ENAC
  • L’applicazione pratica per i piloti italiani

Panoramica della Normativa Droni in Italia

Evoluzione della Normativa

Prima del 2021, le operazioni con droni in Italia erano regolate principalmente da normative nazionali ENAC. Con l’introduzione del Regolamento UE 2019/947, le regole operative per i droni sono state uniformate a livello europeo, suddividendo le operazioni in tre categorie principali: Open, Specific, e Certified. ENAC ha il ruolo di tradurre e adattare queste regole al contesto italiano, considerando fattori locali come la presenza di parchi nazionali, città d’arte e infrastrutture sensibili.

Perché esistono due livelli di regolamentazione?

La doppia struttura normativa assicura che:
  1. EASA stabilisca uno standard europeo armonizzato per la sicurezza e l’operatività nello spazio aereo.
  2. ENAC integri questi standard con regole adatte al contesto italiano, come restrizioni geografiche o requisiti di registrazione aggiuntivi.

Esempio pratico: In Italia, operare in prossimità di siti storici come il Colosseo o i centri urbani di Venezia richiede ulteriori autorizzazioni ENAC rispetto alle regole EASA base.



Relazione tra EASA e ENAC

EASA: La Base Normativa Europea

L’EASA è responsabile della creazione di regole standardizzate per il volo con droni in tutti i paesi membri dell’UE. Le normative principali includono:
  • Regolamento UE 2019/947: Stabilisce i requisiti operativi per le categorie Open, Specific e Certified.
  • Regolamento UE 2019/945: Definisce i requisiti tecnici per i droni, inclusa la marcatura CE e i limiti di peso.

ENAC: Regole Specifiche Italiane

L’ENAC applica e integra le normative EASA con disposizioni nazionali specifiche. Tra le principali aggiunte ENAC:
  • Registrazione obbligatoria per droni sul portale D-Flight .
  • Restrizioni geografiche aggiuntive, come divieti di sorvolo su parchi nazionali, aree urbane e siti archeologici.
  • Procedure di autorizzazione per operazioni nella Categoria Specific.

Requisiti ENAC per Operare con Droni

Registrazione del Drone

In Italia, tutti i droni con peso superiore a 250 grammi devono essere registrati sul portale D-Flight. La registrazione comporta:
  1. Creazione di un account su D-Flight.
  2. Inserimento dei dati del drone (marca, modello, numero di serie).
  3. Pagamento di una tassa annuale per ottenere il QR code identificativo.

Nota: Anche i droni sotto i 250 grammi devono essere registrati se dotati di telecamere o sensori in grado di raccogliere dati personali, come richiesto dal GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati).

Limiti di Altitudine e Distanza

In Italia, il limite massimo di volo per operazioni nella Categoria Aperta è 120 metri sopra il livello del suolo (AGL - Above Ground Level). Inoltre, il pilota deve mantenere il drone sempre entro la portata visiva diretta (VLOS - Visual Line of Sight).

Applicazione Pratica della Normativa ENAC ed EASA

Scenari di Volo in Italia

1. Operazioni Urbane

La maggior parte delle città italiane, come Roma, Milano e Firenze, hanno restrizioni significative per il volo con droni. Ad esempio, sorvolare il centro storico di Roma è vietato senza un’autorizzazione specifica ENAC.

2. Zone Montane

Le Alpi e gli Appennini sono destinazioni ideali per operazioni con droni. Tuttavia, è importante verificare la presenza di parchi nazionali o aree protette su D-Flight per evitare violazioni.

3. Aree Costiere

La costa italiana offre paesaggi spettacolari per le riprese aeree. Tuttavia, alcune zone costiere possono essere soggette a restrizioni legate alla sicurezza o alla protezione ambientale.

Assicurazione RC e Responsabilità

Requisiti Assicurativi

In Italia, l’ENAC richiede che tutti i piloti di droni abbiano una copertura assicurativa di responsabilità civile per danni a terzi. La polizza deve coprire un importo minimo specificato nel Regolamento ENAC Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto.

Fornitori Assicurativi

Tra i principali provider di assicurazioni per droni in Italia, troviamo:
  • DronEzio Assicurazioni
  • Alliance Assicurazioni

Domande Frequenti

1. Devo registrare il mio drone sul portale ENAC?

Sì, tutti i droni con peso superiore a 250 grammi devono essere registrati su D-Flight, così come i droni con telecamere o sensori.

2. Quanto costa la registrazione ENAC?

La registrazione su D-Flight ha un costo annuale che varia in base alla tipologia del drone. Consultare D-Flight per le tariffe aggiornate.

3. Posso volare in un parco nazionale italiano?

No, i parchi nazionali italiani rientrano in zone geografiche proibite, salvo autorizzazioni speciali rilasciate dall'ENAC.

4. Serve l’assicurazione anche per droni sotto i 250 grammi?

Sì, l'assicurazione RC è obbligatoria per tutti i droni, indipendentemente dal peso, se utilizzati per scopi ricreativi o professionali.

Conclusioni

Volare con i droni in Italia richiede una profonda conoscenza delle normative ENAC ed EASA. Con l’aumento dell’uso dei droni per scopi ricreativi e professionali, conformarsi alle regole è essenziale per garantire la sicurezza e la protezione dello spazio aereo.

Prossimi passi:
  1. Registrati sul portale D-Flight .
  2. Ottieni l’attestato di competenza da ENAC (Patentino).
  3. Acquista un’assicurazione RC per il tuo drone.
  4. Verifica le zone di volo su D-Flight prima di ogni operazione.

Per rimanere aggiornato sulle normative ENAC ed EASA, visita www.enac.gov.it e consulta regolarmente le nostre guide su 120mAGL.com!

IMPORTANTE: Questo articolo ha scopo educativo. Consultare sempre le fonti ufficiali ENAC ed EASA per confermare le normative più recenti prima di effettuare operazioni con droni.
Tags
#blogpost #certified #Differenze #easa #EASA #ENAC #open #safety #specific
Categories
ENAC vs EASA Differenze Articles ENAC Regulations Safety

Roberto Gramellini
About the Author
Roberto Gramellini

Aviation expert and UAS regulations specialist with extensive experience in EASA compliance and drone operations. Passionate about making complex regulations accessible to drone pilots across Europe.

EASA UAS Regulations ENAC Italian Compliance Drone Safety Procedures Aviation Law Remote Pilot Training
EASA Regulatory Compliance Notice

This content is for educational purposes only and is based on EASA regulations current at the time of generation.

Always consult the official EASA documentation and your local aviation authorities for the most current regulations and legal compliance requirements before operating any UAS.


Related 120mAGL Articles

Similar Topics
BlogPost 6 min read
ENAC Drone Registration Renewal: Complete Guide for Italian Pilots

Rinnovo Registrazione ENAC

BlogPost 6 min read
Operazioni Notturne ENAC: Regole per Volare Legalmente in Italia

Operazioni Notturne ENAC

BlogPost 4 min read
Flying Drones in Italy: ENAC Regulations and Guidelines

Città d'Arte e Droni

More on ENAC vs EASA Differenze
DontDoGuide 7 min read
So You Want to Be THAT Pilot: A Hilarious Guide to What NOT to Do With Your Drone

So You Want to Be THAT Pilot: A Hilarious Guide to What NOT to Do With Your Drone Greetings, fellow...

Quiz 1 min read
Understanding the Differences Between ENAC and EASA Regulations

Interactive Quiz: Understanding the Differences Between ENAC and EASA Regulations This quiz...


Comments (0)

Leave a Comment
Please enter your name.
Your email will not be displayed publicly.
Please enter your comment.
0 / 2000 characters
No comments yet. Be the first to share your thoughts!