Penalties - Come NON pilotare un drone: La guida definitiva per non diventare un meme su YouTube
DontDoGuide Penalties 5 min read
Come NON pilotare un drone: La guida definitiva per non diventare un meme su YouTube
Summary:
Come NON pilotare un drone: La guida definitiva per non diventare un meme su YouTube Vuoi sapere come trasformarti nel protagonista di storie da raccontare ai raduni di piloti? Bene, allora sei nel posto giusto. Oggi ti guiderò attraverso le "idee brillanti" che sembrano geniali per un millis...

Come NON pilotare un drone: La guida definitiva per non diventare un meme su YouTube

Vuoi sapere come trasformarti nel protagonista di storie da raccontare ai raduni di piloti? Bene, allora sei nel posto giusto. Oggi ti guiderò attraverso le "idee brillanti" che sembrano geniali per un millisecondo, prima di diventare la trama di un film catastrofico. Ma non preoccuparti: rideremo insieme, e alla fine ti farò capire come NON finire in una compilation di "Drone Fails".



1. "Chi ha bisogno di controllare lo spazio aereo? Io sono un pioniere della libertà!"

La tentazione:

Hai appena comprato il tuo nuovo drone e pensi: "Dove lo faccio volare? Ovunque, ovviamente! È uno strumento di libertà personale!"

La realtà:

Decolli vicino a un aeroporto perché "Beh, tanto mica arriverà un aereo proprio ORA". Spoiler: arriva. E mentre il pilota commerciale segnala una "near miss" (quasi collisione), tu diventi il motivo per cui le autorità aprono un'inchiesta. Multa salata. Droni sequestrati. Risate amare dei tuoi amici.

La lezione:

Non puoi volare ovunque ti pare. Esistono regole precise per lo spazio aereo. Spoiler: un aeroporto è sempre un no-go zone! Devi controllare le mappe delle no-fly zones e seguire la normativa che vieta il volo in prossimità di aeroporti (Reg 2019/947 Art. 4).

Pro tip:

Scarica un'app di pianificazione di volo (tipo Drone Assist o AirMap) e verifica SEMPRE lo spazio aereo prima di decollare. La libertà è bella, ma la sicurezza è meglio.

2. "Chi ha bisogno della linea di vista? Io ho il mio drone su FPV!"

La tentazione:

Hai appena montato il tuo visore FPV (First Person View) e pensi: "Ora posso pilotare come un vero pilota di caccia! Perché preoccuparmi di vedere il drone? Ho una visuale migliore sullo schermo!"

La realtà:

E mentre ti godi la vista spettacolare su FPV, il tuo drone vola direttamente contro un albero. O peggio: fuori dalla tua portata e atterra sul tetto di un vicino, che ti aspetta con il tuo drone in mano e lo sguardo più arrabbiato che tu abbia mai visto.

La lezione:

La linea di vista diretta (VLOS, Visual Line of Sight) è obbligatoria per la sicurezza in tutte le operazioni nella categoria Open (Reg 2019/947 Art. 4). Non puoi affidarti solo al tuo schermo.

Pro tip:

Se vuoi usare FPV, assicurati di avere un osservatore accanto a te che mantenga il contatto visivo diretto con il drone. E no, il tuo cane non conta come "osservatore certificato".

3. "Chi ha bisogno di leggere il manuale? Io so tutto!"

La tentazione:

Manuale? "Perché perdere tempo? Ho guardato un tutorial su YouTube, sono praticamente un esperto."

La realtà:

Ignorando il manuale, decidi che il drone può volare tranquillamente sotto la pioggia. Risultato? Il drone smette di funzionare a mezz'aria, precipita direttamente in una fontana, e tu stai lì, fradicio e sconsolato, a riflettere sul perché nessuno ti abbia fermato.

La lezione:

I manuali non sono un optional. Ogni drone ha limitazioni operative ben precise (es. non volare sotto la pioggia o con venti forti). Leggere il manuale non solo ti salva il drone, ma ti fa sembrare competente.

Pro tip:

Prenditi un’ora per leggere il manuale del tuo drone. Sarà l’ora meglio spesa della tua vita. Ti farà risparmiare centinaia di euro in riparazioni e ti farà evitare figuracce epiche.

4. "Chi ha bisogno di registrare il drone? Non voglio che mi tengano d'occhio!"

La tentazione:

La registrazione UAS? "Bah, è solo burocrazia inutile. Nessuno mi troverà mai!"

La realtà:

Poi un giorno, il tuo drone si schianta in una proprietà privata (magari la villa di lusso di qualcuno di molto influente). La polizia arriva, e tu non hai una registrazione né il tuo numero di operatore sul drone. Quando ti chiedono spiegazioni, provi a far finta di niente. Non funziona.

La lezione:

La registrazione è obbligatoria per la maggior parte dei droni nella categoria Open e Specific (Reg 2019/947 Art. 14). Serve per responsabilizzarti come pilota e per garantire la sicurezza.

Pro tip:

Registrati subito tramite la piattaforma ufficiale dell'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile). È semplice, veloce e ti evita un sacco di problemi legali.

5. "Chi ha bisogno di sapere cosa significa 'MTOM'? Suona troppo complicato."

La tentazione:

MTOM, peso massimo al decollo? "Che sarà mai, tanto il mio drone è leggero." Decidi di montare accessori extra: luci, action cam, persino un piccolo speaker per musica.

La realtà:

Ora il tuo drone pesa più di quanto previsto dal regolamento per la categoria Open. Decolla, perde stabilità, e si schianta contro una struttura pubblica. Risultato: multa per non aver rispettato i limiti di categoria e un drone distrutto.

La lezione:

Il peso massimo al decollo (MTOM) è fondamentale. Superarlo può spostarti in una categoria di volo diversa, con regole più stringenti (Reg 2019/947 Art. 4).

Pro tip:

Controlla sempre il peso totale del tuo drone, inclusi accessori e batteria. Se vuoi caricare qualcosa extra, verifica se rientri ancora nella tua categoria.

Ora che sai cosa NON fare...

Essere un buon pilota di droni non significa solo sapere come decollare e atterrare. Significa conoscere le regole, rispettare la sicurezza e usare il buon senso. Vuoi davvero diventare il protagonista di una storia disastrosa? No, vero?

Vuoi tenere la licenza e la dignità? Segui le normative, resta informato e vola sempre con responsabilità. E ricorda: la sicurezza non è mai una battuta.

Buon volo e ricorda: il cielo è tuo, ma solo se lo rispetti! 🚀

Tags
#dontdoguide #drone #Droni #humor #Italia #open #safety-tips #Sanzioni #specific #uas #what-not-to-do
Categories
Sanzioni Droni Italia What NOT to Do ENAC Regulations

Roberto Gramellini
About the Author
Roberto Gramellini

Aviation expert and UAS regulations specialist with extensive experience in EASA compliance and drone operations. Passionate about making complex regulations accessible to drone pilots across Europe.

EASA UAS Regulations ENAC Italian Compliance Drone Safety Procedures Aviation Law Remote Pilot Training
EASA Regulatory Compliance Notice

This content is for educational purposes only and is based on EASA regulations current at the time of generation.

Always consult the official EASA documentation and your local aviation authorities for the most current regulations and legal compliance requirements before operating any UAS.


Comments (0)

Leave a Comment
Please enter your name.
Your email will not be displayed publicly.
Please enter your comment.
0 / 2000 characters
No comments yet. Be the first to share your thoughts!