Historic Cities - Come NON pilotare un drone: Lezioni di vita (e di volo) dai disastri più epici
DontDoGuide Historic Cities 5 min read
Come NON pilotare un drone: Lezioni di vita (e di volo) dai disastri più epici
Summary:
Come NON pilotare un drone: Lezioni di vita (e di volo) dai disastri più epici Ah, i droni. Quegli meravigliosi gioielli della tecnologia che ci fanno sentire come registi di Hollywood con un budget da supermercato. Ma, ammettiamolo: volare un drone non è proprio come giocare con un joystick

Come NON pilotare un drone: Lezioni di vita (e di volo) dai disastri più epici

Ah, i droni. Quegli meravigliosi gioielli della tecnologia che ci fanno sentire come registi di Hollywood con un budget da supermercato. Ma, ammettiamolo: volare un drone non è proprio come giocare con un joystick. La realtà è che per ogni pilota prudente e rispettoso delle regole, ci sono altri che diventano protagonisti di storie di cui ridiamo (o rabbrividiamo).

Quindi, vuoi essere quel pilota di cui tutti parlano al raduno di droni? Vuoi fare la figura del genio che ignora ogni regola e fa impazzire i vicini (e le autorità)? Bene, ecco la guida definitiva su cosa NON fare. Spoiler: il finale non è mai felice.

1. Vola sopra la folla, perché la vista dall’alto è più bella

La tentazione: Sei al concerto del tuo cantante preferito o magari in piazza durante una manifestazione. Pensi: "Che spettacolo sarebbe riprendere tutto dall’alto! La gente ama i droni, vero?"

La realtà: No, la gente non ama i droni sopra la testa, soprattutto quando il tuo DJI decide di fare un tuffo e colpisce qualcuno. E se pensi che la polizia e l’EASA si chiudano un occhio, preparati a ricevere una multa salata e forse anche una confisca del drone. Ricorda: volare sopra assembramenti di persone è vietato nella Open Category, a meno che non utilizzi un drone certificato C1 con funzioni di limitazione del rischio (Reg 2019/947 Art. 4).

La lezione: Non importa quanto tu ami il tuo drone, le persone sotto di lui non vogliono diventare bersagli.

Pro tip: Pianifica voli in zone sicure, lontano da folle e con permessi se richiesti. Il panorama è bello anche senza rischiare un incidente!


2. Ignora le mappe e vola ovunque ti pare. Chi ha bisogno di un geo-fence?

La tentazione: "Ma sì, che sarà mai? Volare vicino all’aeroporto mi farà risparmiare tempo. Tanto il mio drone ha il ritorno automatico!"

La realtà: Spero ti piaccia il suono delle sirene, perché è quello che sentirai quando la torre di controllo rileva il tuo drone nei pressi di una pista. O peggio, immagina il tuo drone che si avvicina a un Boeing 737 in atterraggio. Spoiler: non finisce bene. Volare in zone proibite è severamente vietato e può comportare conseguenze penali (Reg 2019/947 Art. 15).

La lezione: Le mappe e i geo-fence esistono per un motivo. Non sei un ribelle, sei solo irresponsabile.

Pro tip: Usa app come "Drone Assist" o "EASA UAS Geographical Zones" per verificare dove puoi volare legalmente. No, vicino all’aeroporto non è mai un’opzione.


3. Lancia il drone senza controllare batterie e firmware. Che sarà mai?

La tentazione: "Ho fretta di volare, chi ha tempo per controllare se il firmware è aggiornato? E la batteria? Bah, ho fatto una carica rapida ieri..."

La realtà: Il tuo drone si spegne a metà volo perché la batteria era difettosa. Oppure il firmware obsoleto causa un bug che lo manda a schiantarsi contro un albero. Bravo, genio.

La lezione: Mantenere il tuo drone in buona salute tecnica non è un lusso, è una necessità.

Pro tip: Prima di ogni volo, fai una checklist: controlla batteria, firmware, eliche e segnali GPS. Non lasciare nulla al caso.


4. Vola di notte senza luci. Chi ha bisogno di visibilità?

La tentazione: "La sera è il momento perfetto per le riprese. Nessuno mi vedrà, e posso evitare le regole!"

La realtà: Non vedono te, ma nemmeno tu vedi il drone. Un minuto stai volando, il minuto dopo hai perso il segnale e il drone è finito dentro un albero o peggio, su una strada. Volare di notte senza luci è vietato senza autorizzazione speciale nella Specific Category (Reg 2019/947 Art. 5).

La lezione: La visibilità è essenziale per la sicurezza tua e degli altri.

Pro tip: Se vuoi volare di notte, ottieni i permessi necessari e usa luci di navigazione per mantenere il tuo drone visibile.


5. Ignora i limiti di altezza e vola “più in alto, più bello”

La tentazione: "120 metri? Ma dai, il mio drone può salire a 500 metri senza problemi!"

La realtà: Complimenti, hai appena violato il limite massimo di altezza nella Open Category (Reg 2019/947 Art. 4). E probabilmente hai invaso lo spazio aereo riservato agli aeroplani. Preparati a una visita della polizia (e a un conto salato).

La lezione: Non sei un astronauta. Rispetta il limite di altezza.

Pro tip: Usa la funzione di limitazione dell’altezza del tuo drone per assicurarti di non superare i 120 metri.


6. Dimentica di registrarti come operatore UAS. Registrazioni? Ma che noia!

La tentazione: "Chi ha bisogno di registrarsi? Nessuno controlla, vero?"

La realtà: Non solo è obbligatorio registrarsi presso il portale EASA se il tuo drone ha una camera o pesa più di 250 grammi (Reg 2019/947 Art. 14), ma rischi multe pesanti se vieni scoperto.

La lezione: La registrazione è il primo passo per essere un pilota responsabile e legale.

Pro tip: Vai sul sito EASA e completa la registrazione. È veloce e ti salva da un sacco di problemi.


Ora che sai cosa NON fare, ecco come volare davvero come un professionista

  • Pianifica ogni volo con attenzione: controlla le zone e le regole.
  • Fai manutenzione regolare al tuo drone.
  • Rispetta altezza, distanza e sicurezza.
  • Ottieni i permessi necessari e segui le linee guida EASA.

Vuoi mantenere la tua licenza e la tua dignità? Allora segui le regole, vola in sicurezza e lascia che i disastri epici siano solo storie divertenti da raccontare… di qualcun altro.

"Non finire su YouTube per le ragioni sbagliate. Vola con testa, non con ego."

Tags
#category #Città #d'Arte #dontdoguide #drone #Droni #easa #humor #open #safety-tips #uas #what-not-to-do
Categories
Città d'Arte e Droni What NOT to Do ENAC Regulations Open Category Specific Category

Roberto Gramellini
About the Author
Roberto Gramellini

Aviation expert and UAS regulations specialist with extensive experience in EASA compliance and drone operations. Passionate about making complex regulations accessible to drone pilots across Europe.

EASA UAS Regulations ENAC Italian Compliance Drone Safety Procedures Aviation Law Remote Pilot Training
EASA Regulatory Compliance Notice

This content is for educational purposes only and is based on EASA regulations current at the time of generation.

Always consult the official EASA documentation and your local aviation authorities for the most current regulations and legal compliance requirements before operating any UAS.


Comments (0)

Leave a Comment
Please enter your name.
Your email will not be displayed publicly.
Please enter your comment.
0 / 2000 characters
No comments yet. Be the first to share your thoughts!