D-Flight Portal - Vuoi diventare il pilota più famoso del quartiere? Ecco come... (NON farlo)
DontDoGuide D-Flight Portal 5 min read
Vuoi diventare il pilota più famoso del quartiere? Ecco come... (NON farlo)
Summary:
Vuoi diventare il pilota più famoso del quartiere? Ecco come. (NON farlo) Ah, l’emozione di pilotare un drone! La libertà di volo, la prospettiva unica, e. il potenziale per disastri spettacolari

Vuoi diventare il pilota più famoso del quartiere? Ecco come... (NON farlo)

Ah, l’emozione di pilotare un drone! La libertà di volo, la prospettiva unica, e... il potenziale per disastri spettacolari. Se vuoi diventare una leggenda locale (ma non nel senso buono), segui questa guida su cosa non fare. Spoiler: alla fine ti darò qualche consiglio per non finire in una compilation di fail su YouTube.



1. Ignora completamente le regole perché "chi controlla?"


La Tentazione:


Senti parlare di tutte queste norme EASA e pensi: "Ma dai, sono solo un drone, non un Airbus. Chi mi noterà mai?"

La Realtà:

Beh, indovina un po’? Tra radar, autorità locali, e piloti con un binocolo che amano segnalare violazioni, qualcuno ti noterà. E quando verrai beccato a volare sopra un centro commerciale affollato senza permessi, preparati a spiegare perché pensavi fosse "una buona idea". Fino a €100.000 di multa ti sembrano abbastanza per cambiare idea? (Reg 2019/947 Art. 4)

La Lezione:

Non sottovalutare mai i regolamenti. Le norme esistono per un motivo: sicurezza di tutti, inclusa la tua. Volare in aree proibite o oltre i limiti di altezza è una ricetta per il disastro.

Pro Tip:

Leggi davvero le regole della categoria in cui operi (Open, Specific, Certified). Ad esempio, nella Open Category devi rispettare i limiti di altezza di 120 metri e tenerti lontano dalle persone. (Reg 2019/947 Art. 4)

2. Decolla senza controllare il meteo: che sarà mai?

La Tentazione:

Il cielo sembra carino e hai fretta di provare il tuo nuovo drone. Chi ha tempo per controllare app meteo o previsioni?

La Realtà:

Cinque minuti dopo il decollo, un vento improvviso porta il tuo drone a fare il remake di "Via col Vento". E mentre lo insegui, un temporale decide che è il momento perfetto per una doccia. Addio drone, addio dignità.

La Lezione:

Il meteo è uno dei fattori più importanti nel volo dei droni. Venti forti, pioggia e nebbia possono trasformare una giornata di svago in un disastro totale.

Pro Tip:

Usa app meteo affidabili e controlla la previsione prima di uscire. Se il vento supera i limiti raccomandati dal manuale del tuo drone, aspetta un giorno migliore.

3. Lancia il drone in una zona piena di persone, perché l’azione è lì!

La Tentazione:

"Farò il video più epico di sempre, con persone ovunque e musica drammatica in sottofondo. Nessuno si accorgerà della mia bravura senza un pubblico!"

La Realtà:

Il tuo drone perde improvvisamente il segnale e precipita in mezzo alla folla. Complimenti, ora sei "quel tizio" che ha creato il panico al festival di quartiere.

La Lezione:

Volare vicino alle persone è uno degli errori più comuni e pericolosi, soprattutto nella Open Category. La tua abilità di pilota non conta quando la tecnologia ti tradisce o c'è un’interferenza. (Reg 2019/947 Art. 4)

Pro Tip:

Rispetta il principio della distanza minima di sicurezza. Nella sottocategoria A1 dell'Open Category, non puoi sorvolare gruppi di persone. Hai un drone pesante? Probabilmente dovrai operare in A2 o A3, con regole ancora più stringenti. (Reg 2019/947 Art. 5)

4. Non fare il check pre-volo: è tutto funzionante, no?

La Tentazione:

"Accendo il drone, collego il controller e via! Chi ha bisogno di perdere tempo con controlli di routine?"

La Realtà:

La batteria era al 10%. Il GPS non era agganciato. E ora il tuo drone sta cercando un posto per atterrare, possibilmente sopra un'auto parcheggiata.

La Lezione:

Saltare il check pre-volo è come guidare un’auto senza controllare il livello di benzina. È un errore che può costarti caro.

Pro Tip:

Fai sempre una checklist pre-volo. Controlla la carica della batteria, il funzionamento del GPS, la solidità delle eliche e le autorizzazioni di volo. Ti ringrazierai più tardi.

5. Volare di notte senza permessi: perché le luci sono così fighe!

La Tentazione:

"Immagina il video notturno perfetto, le luci della città, e il mio drone che si muove come una stella cadente."

La Realtà:

Sì, immagina anche la chiamata dalla Polizia perché non avevi i permessi necessari. E il tuo drone che scompare nell'oscurità perché il segnale si è perso.

La Lezione:

Il volo notturno non è permesso nella Open Category senza autorizzazioni specifiche. Inoltre, la visibilità è ridotta e i rischi aumentano. (Reg 2019/947 Art. 4)

Pro Tip:

Se vuoi volare di notte, richiedi l’autorizzazione nella Specific Category e assicurati di avere luci LED ben visibili sul tuo drone.

6. Sorvola aree sensibili: cosa potrà mai andare storto?

La Tentazione:

"Un video sopra una centrale elettrica o un aeroporto sarebbe così epico! Lo carico su Instagram e divento virale."

La Realtà:

Congratulazioni, ora sei sotto indagine per violazione della sicurezza nazionale. Aspettati una visita dalle autorità.

La Lezione:

Sorvolare aree sensibili come aeroporti, centrali elettriche o infrastrutture critiche è vietato e pericoloso. (Reg 2019/947 Art. 4)

Pro Tip:

Consulta sempre le mappe ufficiali (es. D-Flight in Italia) per verificare le aree di no-fly zone.

Conclusione: Vuoi tenere la licenza e il rispetto della comunità?

Abbiamo scherzato, ma la sicurezza non è un gioco. Segui sempre le normative EASA, pianifica i tuoi voli con attenzione e usa il buon senso. Volare legalmente e responsabilmente non solo ti tiene lontano dai problemi, ma ti fa guadagnare la reputazione di pilota competente.

Vola alto, ma sempre sotto i 120 metri.

Tags
#certified #D-Flight #dontdoguide #drone #easa #humor #open #Portale #safety-tips #specific #what-not-to-do
Categories
Portale D-Flight What NOT to Do ENAC Regulations Open Category Specific Category

Roberto Gramellini
About the Author
Roberto Gramellini

Aviation expert and UAS regulations specialist with extensive experience in EASA compliance and drone operations. Passionate about making complex regulations accessible to drone pilots across Europe.

EASA UAS Regulations ENAC Italian Compliance Drone Safety Procedures Aviation Law Remote Pilot Training
EASA Regulatory Compliance Notice

This content is for educational purposes only and is based on EASA regulations current at the time of generation.

Always consult the official EASA documentation and your local aviation authorities for the most current regulations and legal compliance requirements before operating any UAS.


Comments (0)

Leave a Comment
Please enter your name.
Your email will not be displayed publicly.
Please enter your comment.
0 / 2000 characters
No comments yet. Be the first to share your thoughts!