A1-A3 License - Come diventare un pilota di droni che tutti eviteranno: una guida a "cosa NON fare"
DontDoGuide A1-A3 License 6 min read
Come diventare un pilota di droni che tutti eviteranno: una guida a "cosa NON fare"
Summary:
Come diventare un pilota di droni che tutti eviteranno: una guida a "cosa NON fare" Allora, hai deciso di diventare un pilota di droni. Complimenti! Benvenuto in un mondo pieno di possibilità, tecnologia avanzata, e. disastri epici se non stai attento

Come diventare un pilota di droni che tutti eviteranno: una guida a "cosa NON fare"

Allora, hai deciso di diventare un pilota di droni. Complimenti! Benvenuto in un mondo pieno di possibilità, tecnologia avanzata, e... disastri epici se non stai attento. Se vuoi essere quel pilota di cui tutti parlano (in senso negativo), sei nel posto giusto. Oggi ti svelerò il manuale segreto di "come rovinare tutto". Ma non preoccuparti, alla fine ti spiegherò anche come non essere un meme vivente.



1. Ignorare completamente le normative EASA


"Chi ha bisogno di leggere regole? Io sono un ribelle!"

Il brillante errore: Decidi che leggere regolamenti è per i deboli. Lanci il tuo drone in aria, senza sapere cosa sia la 'Open Category' o il concetto di spazio aereo controllato. Cosa potrebbe mai andare storto?

La realtà: Ti ritrovi a volare sopra una folla di persone, pensando che sia perfettamente legale. Poi arriva la polizia, il tuo drone viene sequestrato, e tu ricevi una bella multa. Ah, e quel video spettacolare che hai girato? Non puoi neanche pubblicarlo perché viola ogni regolamento possibile.

La lezione: Le normative EASA esistono per un motivo: mantenere tutti al sicuro. Ad esempio, nella Open Category, non puoi volare sopra assembramenti di persone. Inoltre, devi essere consapevole di dove è consentito il volo, specialmente vicino agli aeroporti o aree sensibili come centrali nucleari. (Reg 2019/947 Art. 4)

Pro tip: Leggi il regolamento prima di volare. Non solo ti eviterai multe salate, ma sembrerai anche professionale. E sì, la tua reputazione ringrazierà.



2. Volare senza controllare la batteria


"Ho abbastanza carica... credo."

Il brillante errore: Parti per un volo epico con una batteria quasi scarica. Eh, che sarà mai? Ho visto un video su TikTok dove funzionava benissimo!

La realtà: A metà del volo, il drone decide di fare un atterraggio "autonomo" perché la batteria è finita. Ovviamente, l'atterraggio avviene nel peggior posto possibile: un lago, il tetto di un edificio, o peggio, un nido di gabbiani arrabbiati.

La lezione: Controllare la batteria prima di ogni volo è una regola fondamentale. Non sottovalutare l'importanza di un preflight checklist.

Pro tip: Investi in batterie di qualità e porta sempre una di riserva. Inoltre, monitora costantemente il livello di carica durante il volo. Non vuoi essere il tipo che "atterra" involontariamente su una Ferrari parcheggiata.



3. Far volare il drone fuori dalla linea di vista


"Ma è così bello vederlo scomparire nell'orizzonte!"

Il brillante errore: Decidi che la regola del mantenimento della linea di vista (VLOS) è per i principianti. Il drone si allontana sempre di più, e tu ti senti un vero avventuriero. Indiana Jones dei cieli!

La realtà: Il drone esce dal tuo controllo, magari perché perde il segnale. Quando ti rendi conto che è sparito, è troppo tardi. Chissà dove andrà a finire? Potresti persino ricevere una telefonata da un contadino arrabbiato perché il tuo drone ha spaventato le sue mucche. (Reg 2019/947 Art. 4)

La lezione: La regola VLOS esiste per garantire che tu possa sempre avere il controllo diretto del tuo drone. E no, la scusa "ma c'era la funzione di ritorno automatico" non ti salverà.

Pro tip: Usa sempre il VLOS e se hai bisogno di andare oltre, passa alla Specific Category con un'adeguata autorizzazione. Non rischiare di perdere il tuo drone... o la tua dignità.



4. Volare vicino agli aeroporti perché "il panorama è migliore"


"Immagina che riprese con gli aerei in background!"

Il brillante errore: Decidi di portare il tuo drone vicino a un aeroporto, ignorando completamente le zone di restrizione del volo. Che spettacolo vedere quel Boeing 737 decollare così vicino!

La realtà: Sei a un passo dall'interferire con un volo commerciale. La torre di controllo ti individua, la sicurezza aeroportuale viene a cercarti, e ti ritrovi con una multa astronomica. Ah, e forse finisci anche nei notiziari locali. (Reg 2019/947 Art. 4)

La lezione: Mai volare vicino agli aeroporti senza una specifica autorizzazione. Il rischio di mettere in pericolo vite umane è reale, e le conseguenze sono pesanti.

Pro tip: Verifica sempre le mappe dello spazio aereo e usa app dedicate per sapere dove puoi volare. E se vuoi panorami epici, cerca altre location... lontano dagli aeroporti.



5. Non pianificare il volo e improvvisare tutto


"La pianificazione è per i maniaci del controllo, io vivo nel momento!"

Il brillante errore: Esci di casa con il drone, senza controllare il meteo, il vento, o la presenza di ostacoli. Parti all'avventura, sicuro che tutto andrà bene.

La realtà: Il vento forte prende il tuo drone e lo spedisce a chilometri di distanza. Oppure scopri che la tua location preferita è piena di alberi e antenne che interferiscono con il segnale. Ops.

La lezione: Pianificare il volo ti salva da problemi e frustrazioni. Conoscere il meteo, la location, e gli ostacoli fa la differenza tra un volo di successo e un disastro.

Pro tip: Usa strumenti di pianificazione come app meteo, mappe dello spazio aereo, e fai un sopralluogo in anticipo. La preparazione è tutto.



6. Volare sopra persone senza permesso


"Sarà un drone piccolo, non fa male a nessuno..."

Il brillante errore: Decidi di fare riprese a un evento pubblico, pensando che nessuno noterà il tuo drone. Tanto sono tutti impegnati a guardare lo spettacolo!

La realtà: Qualcuno ti denuncia, il tuo drone viene sequestrato, e tu ti ritrovi con una multa. Ah, e potresti anche finire in tribunale per aver violato la privacy delle persone. (Reg 2019/947 Art. 4)

La lezione: Volare sopra persone è vietato nella Open Category, a meno che tu non abbia un drone della classe appropriata e un'autorizzazione specifica. La sicurezza delle persone viene prima di tutto.

Pro tip: Se vuoi riprendere eventi, usa droni leggeri della classe C0 o C1, che rispettano i requisiti per sorvolare persone. E, ovviamente, chiedi sempre permesso agli organizzatori.



Conclusione: Diventa un pilota di droni che non finisce nei fail su YouTube

Ora che sai cosa NON fare, ricorda: rispettare le regole ti rende un pilota migliore e più rispettato. Vuoi mantenere la tua licenza, il tuo drone, e la tua dignità? Leggi le normative, pianifica i tuoi voli, e vola in sicurezza.

E, soprattutto, non essere quel pilota.

Tags
#A1-A3 #category #dontdoguide #drone #easa #ENAC #humor #open #Patentino #safety-tips #specific #what-not-to-do
Categories
Patentino A1-A3 ENAC What NOT to Do ENAC Regulations Open Category Specific Category

Roberto Gramellini
About the Author
Roberto Gramellini

Aviation expert and UAS regulations specialist with extensive experience in EASA compliance and drone operations. Passionate about making complex regulations accessible to drone pilots across Europe.

EASA UAS Regulations ENAC Italian Compliance Drone Safety Procedures Aviation Law Remote Pilot Training
EASA Regulatory Compliance Notice

This content is for educational purposes only and is based on EASA regulations current at the time of generation.

Always consult the official EASA documentation and your local aviation authorities for the most current regulations and legal compliance requirements before operating any UAS.


Comments (0)

Leave a Comment
Please enter your name.
Your email will not be displayed publicly.
Please enter your comment.
0 / 2000 characters
No comments yet. Be the first to share your thoughts!